Aziende
Per un’azienda collaborare con AIPD sezione di Roma ONLUS è segno di sensibilità e di attenzione concreta verso la costruzione di una società più accogliente e solidale nei confronti delle persone con la sindrome di Down.
Come può sostenerci?
– Adottando un progetto
– Facendo una donazione
I nostri Partner
Un ringraziamento particolare va alle aziende ed ai professionisti che con il loro contributo e la loro collaborazione continuano a sostenere AIPD Roma.
Il loro sostegno ci consente di portare avanti i progetti di Autonomia per le persone con sindrome di Down e di mantenere in vita i Servizi rivolti alle persone con sD e alle loro famiglie, ma anche a insegnanti, operatori socio sanitari ed amici che hanno a cuore il benessere, l’integrazione e la crescita delle persone con sD.
Partner Tecnici
Media Partner
Hanno fatto qualcosa per noi
Ringraziamo per averci sostenuti in passato le Aziende:
- Bulgari
- Lavinia Biagiotti
- Castroni
- Bcc
- Pbg
- Elitaliana
- Marymount
- Dabliu Sport e Benessere di viale Giulio Cesare, 43 – Roma
Altre informazioni utili
Deducibilità fiscale
Ricorda che lo Stato ripaga la tua generosità! Tutte le donazioni a AIPD Roma godono di benefici fiscali, devi solo scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato. Siccome AIPD Roma è una ONLUS – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. n. 460/97 – il privato o l’impresa che effettuano una donazione possono decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare. A seconda della normativa applicata alla donazione, le agevolazioni previste sono infatti differenti.
Sei una persona fisica?
Allora hai due possibilità in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle ONLUS:
- detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86)
- dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).
Sei un’impresa?
Allora puoi:
- dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86)
- dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF. E non dimenticare di conservare:
- la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
- l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
- l’estratto conto del proprio conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico o RID.
N.B. Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione.